Articolo tratto dal sito Italiano Sveglia
La prima domanda da farci è: “ che budget da spendere ho a disposizione?”.
Devi sapere che esistono tre fasce di computer a seconda della loro
qualità e dei servizi che offrono: la prima è quella più bassa e va da
notebook che vanno dai 200 ai 250 euro; la seconda, quella della media
qualità, è quella che va dai 300 ai 600 euro; per avere un computer di
ottime prestazioni la minima spesa da fare è sicuramente di 800 euro.
Ciò che devi fare è renderti conto del tuo budget e capire quale uso ne
farai.
La seconda domanda che devi farti è: “che uso ne farò di questo computer?”.
Se ti serve un notebook solamente per andare su face book, navigare
tranquillamente sul web e scrivere su word allora ti consigliamo di
prendere un computer di bassa/media fascia; viceversa, se hai l’esigenza
di avere un computer cosiddetto “da gaming”, ovvero dove le prestazioni
sono davvero straordinarie allora cerca di prendere un computer di alta
qualità e vedrai che sarai accontentato nei tuoi bisogni.
Adesso possiamo passare alla valutazione dei componenti del computer: il processore.
Il processore del computer deve essere almeno un dual core di 2.20 GHZ.
Questo perché processori minori potrebbero darti problemi nelle
prestazioni a lungo andare. La ram: cerca sempre di
partire da un computer che contiene almeno 4 gb di ram. Se hai
l’esigenza di giocare al computer con giochi di nuovissima generazione
allora orientati verso computer con 8 gb di ram ( il minimo richiesto da
giochi come GTA 5 oppure Battlefield 4).Molto importante è anche la scheda video.
Le migliori sul mercato sono senza ombra di dubbio le Nvidia, Titan e
Amd. Queste consentono, infatti, un’esperienza davvero a 360 gradi
ancora migliore della console.
Per quanto riguarda invece le dimensioni dell’hard disk
500 gb di spazio ti dovrebbero bastare (metti in considerazione che
potrai sempre acquistare un hard disk esterno da 500 gb a soli 50 euro).
I pollici sono anch’essi importanti nella valutazione. Cerca sempre di
acquistare un computer con minimo di 15 pollici.
L’ultimo consiglio che vogliamo darvi è essere duttili verso quello che volete fare.
Se avete l’esigenza di lavorare col pc fuori casa allora orientatevi
verso un portatile. Il pc fisso, invece, consente (a costo minore), di
avere un computer di maggior qualità e soprattutto la possibilità di
cambiare i componenti quando piace a noi! Buona fortuna e buon acquisto!
Nessun commento:
Posta un commento